Immerse nelle pittoresche paesaggi di Capo Verde, la ceramica tradizionale rappresenta una testimonianza della ricca eredità culturale della nazione insulare. Non è solo un mestiere; è un tesoro intangibile che intreccia storia, identità e potenziale economico. In questo progetto, esploriamo il mondo della ceramica tradizionale per comprendere la sua importanza socio-economica e culturale, specialmente nel contesto dello sviluppo rurale e del turismo sostenibile.
L'Empowerment delle Comunità Attraverso la Ceramica Tradizionale
A Capo Verde, la ceramica tradizionale ha svolto un ruolo fondamentale nell'empowerment delle ceramiste e delle comunità rurali. Queste talentuose artigiane possiedono la conoscenza ancestrale per modellare l'argilla in bellissimi pezzi funzionali. Attualmente, ci sono tre principali centri di produzione per l'artigianato tradizionale nel paese, ovvero Fonte Lima a Santa Catarina, Trás-os-Montes a Tarrafal de Santiago e Rabil nell'isola di Boa Vista. Queste comunità dipendono principalmente dall'agricoltura e dall'allevamento come loro attività economiche principali, con la ceramica tradizionale che aggiunge un sapore unico alle loro località.
Ceramica Tradizionale: Un Punto di Riferimento Culturale ed Economico
Come forma di patrimonio immateriale, la ceramica tradizionale, nell'ambito di questo progetto, è riconosciuta come un mestiere femminile con un immenso potenziale per lo sviluppo sostenibile nei centri di produzione identificati. Questo impegno mira a mettere in luce il ruolo cruciale del genere nell'intero ciclo di produzione e commercializzazione della ceramica in argilla. Allo stesso tempo, non trascura l'profondo impatto della ceramica sugli aspetti sociali, culturali ed economici delle famiglie locali.
Esplorando l'Arte dalla Creazione all'Argilla
Il nostro percorso di ricerca ha comportato un esame completo del ciclo di produzione della ceramica, iniziando con la raccolta dell'argilla e culminando nella fase finale - la commercializzazione. In tutto questo processo, abbiamo cercato di catturare le dimensioni etnografiche della produzione e i profondi elementi simbolici intrecciati con i ricordi..
Proteggere il Nostro Patrimonio
La conservazione della ceramica tradizionale è al centro di questo progetto. Cerca di implementare diverse strategie strutturali, tra cui la costruzione di un "Centro Interpretativo per la Ceramica Tradizionale". Questo centro servirà come punto di riferimento per l'apprendimento e l'apprezzamento, consentendo sia ai locali che ai visitatori di esplorare l'intricato mondo della ceramica tradizionale.
Inoltre, il progetto mira a pubblicare cataloghi e a produrre contenuti video per documentare e condividere l'arte della ceramica capoverdiana. Lo sviluppo di inventari basati sulla comunità servirà come strumenti preziosi per valutare il contesto della produzione, le sfide nella trasmissione e i piani di intervento. Questi passi sono cruciali per garantire la continuità della ceramica tradizionale come un'attività culturale vibrante per le generazioni future.
Uno Sforzo Collettivo per la Conservazione
L'Istituto del Patrimonio Culturale, in collaborazione con il Consiglio Comunale di Santa Catarina, l'UNESCO e le appassionate ceramiste, ha intrapreso questo percorso per salvaguardare e celebrare la ceramica tradizionale di Capo Verde. La pubblicazione del catalogo è all'orizzonte, promettendo di far luce sull'incredibile arte e mestiere coinvolti.
Sotto gli auspici dell'UNESCO, il progetto prevede di condurre workshop per formare giovani individui della località e delle aree circostanti nella pratica di questo mestiere. Trasmettendo questa conoscenza preziosa, garantiamo che la ceramica tradizionale continui a prosperare come un bene del patrimonio culturale, unendo comunità e preservando un pezzo dell'anima di Capo Verde per le generazioni future.
Contact us to organise your adventure trip to Cape Verde.