Passa al contenuto

Morna: Il Patrimonio Musicale Anima di Capo Verde

Capo Verde, una terra di paesaggi mozzafiato, spiagge incontaminate e una cultura vibrante, ha qualcosa di veramente straordinario nel suo cuore: il genere musicale profondo ed incantevole noto come Morna. Non è solo musica; è il battito del cuore dell'identità capoverdiana, e nel 2019 ha ricevuto il prestigioso riconoscimento che merita davvero quando è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, guadagnando il suo posto nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità.​

Il Cuore della Morna

La Morna è più di una semplice melodia; è un viaggio emotivo che porta con sé la ricca storia, le storie e i sentimenti del popolo capoverdiano. Questo genere spesso presenta strumenti acustici come la chitarra, il cavaquinho, il violino, il pianoforte e, più recentemente, la percussione e il basso. Ma tra questi strumenti, la chitarra si distingue come l'accompagnamento essenziale del Morna. Essa dà vita alle distintive linee di basso in movimento, agli accordi di transizione e alle struggenti "Txoradinhas" - suoni ad alta frequenza ed arpeggiati che conferiscono al Morna il suo carattere unico.​

Una Musica per Tutte le Occasioni​

Il Morna è un genere versatile che può essere apprezzato in vari contesti ed ambienti. Puoi immergerti nelle sue melodie commoventi in luoghi chiusi come bar e ristoranti, dove le "notte capoverdiane" prendono vita. È anche la colonna sonora perfetta per ambienti più rilassati alla luce della luna o con la soave brezza marina.​

Tuttavia, il Morna non riguarda solo l'intrattenimento; è una parte integrante della vita capoverdiana. Questa musica sincera svolge un ruolo significativo in vari riti di passaggio, come Sete ed Exéquias. In una tradizione affascinante, le serenate sotto la finestra di un amato, di un amico o di una persona cara sono una pratica che continua a risuonare su alcune isole.​

Una Giornata per Celebrare il Morna​

Riconoscendo l'importante impatto del Morna sulla cultura e sull'identità capoverdiana, il legislatore nazionale ha dichiarato il 3 dicembre come Giornata Nazionale del Morna il 27 febbraio 2018. Questa data ha un posto speciale nei cuori capoverdiani poiché rende omaggio a uno dei più stimati compositori di Capo Verde, Francisco Xavier da Cruz - B. Leza. Il suo lascito continua a influenzare generazioni di musicisti e artisti capoverdiani.​

L'Approvazione dell'UNESCO​

Il 2019 ha segnato un momento cruciale nella storia capoverdiana quando l'UNESCO, durante la 14a sessione del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale a Bogotà, in Colombia, ha dichiarato il Morna Patrimonio dell'Umanità. Questo prestigioso riconoscimento ha consolidato il posto del Morna sulla scena globale, celebrando il suo contributo al tessuto culturale dell'umanità.​

Il Morna non è solo musica; è una profonda espressione di amore, nostalgia e dell'essenza stessa dell'identità capoverdiana. Le sue melodie evocano gli spiriti di Capo Verde e del suo popolo, superando i confini e le lingue, toccando il cuore di coloro che hanno il privilegio di viverlo. È un tesoro culturale che ci ricorda il potere della musica di unire, ispirare e celebrare la bellezza della vita. Quindi, quando visiti Capo Verde, non dimenticare di immergerti nei suoni profondi del Morna e di sperimentare il battito cardiaco di questa bellissima nazione.​


Contact us to orginise your adventure trip to cape verde, fill the form now.

Separate email addresses with a comma.
Monumenti di Capo Verde: Svelando la Ricca Storia e il Patrimonio.