Capo Verde, spesso celebrato per le sue spiagge incontaminate e le acque cristalline, nasconde un altro tesoro all'interno dei suoi paesaggi: una ricca storia e un patrimonio culturale esibiti attraverso monumenti straordinari
In base alla legge capoverdiana, queste meraviglie architettoniche, importanti composizioni e umili creazioni sono classificate come monumenti. Essi rappresentano un significato storico, archeologico, artistico, scientifico, tecnico o sociale, riflettendo la diversità del patrimonio nazionale. In questo post del blog, ci imbarchiamo in un viaggio nel tempo per esplorare alcuni dei monumenti più significativi di Capo Verde
Classificazione dei Monumenti
La legge capoverdiana classifica i monumenti in base al proprietario. Se la proprietà è di proprietà dello Stato, il governo utilizza un decreto per classificarla. Quando la proprietà è di proprietà di un comune locale o di un ente pubblico, la classificazione viene ottenuta mediante un ordine governativo, con il consenso del proprietario. Se non si raggiunge un accordo, il governo emette un decreto per la classificazione.
In modo cruciale, una volta che un monumento è classificato come patrimonio nazionale, non può essere modificato o restaurato senza il permesso e la supervisione dei Servizi del Patrimonio Culturale, in particolare dell'Istituto del Patrimonio Culturale.
Fino ad ora, i monumenti all'interno del Sito Storico di Cidade Velha, un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO, e il Campo di Concentramento di Tarrafal sono classificati come Patrimonio Nazionale.
Rovine della Cattedrale di Ribeira Grande de Santiago
Le rovine della Cattedrale di Ribeira Grande de Santiago sono un eloquente testimonianza della ricca storia di Capo Verde. Erano la più grande struttura religiosa mai costruita a Capo Verde e lungo tutta la costa africana.
La costruzione iniziò intorno al 1556 e entro il 1700 la cattedrale era quasi completa. Tuttavia, il suo attuale stato di rovine è il risultato di un devastante attacco del corsaro francese Jacques Cassard nel 1712.
Fortaleza Real de São Felipe
La Fortaleza Real de São Felipe, eretta nel 1587, si presenta come una formidabile meraviglia architettonica. Sorge in posizione dominante a circa 120 metri sopra il livello del mare, sovrastando la spettacolare costa.
Era la prima e più importante fortificazione dell'arcipelago, fungendo da fulcro del sistema di difesa della città. La Fortaleza vanta un impressionante layout poligonale con un design a bastione, posizionato strategicamente per comandare due facciate rivolte verso il campo e due fronti fortificati con parapetti di tiro rivolti verso il centro della città.
Pelourinho
Il Pelourinho, simbolo del potere municipale e della giustizia reale, fu costruito all'inizio del XVI secolo, o nel 1512 o nel 1520. Situato nel cuore della città, fungeva da piattaforma pubblica per la lettura degli atti municipali, da luogo per rimproverare le infrazioni e da centro frenetico per vari commerci, tra cui lo scambio di schiavi e prodotti locali.
Chiesa di Nossa Senhora do Rosário
La Chiesa di Nossa Senhora do Rosário è una testimonianza della fede duratura e del patrimonio architettonico di Capo Verde. Fu costruita alla fine del XV secolo, intorno al 1495, inizialmente come cappella in stile manuelino.
Col passare del tempo, fu ampliata fino a diventare la Chiesa di Nossa Senhora do Rosário. Questo straordinario edificio è una delle strutture religiose sopravvissute più antiche e un raro esempio di architettura gotica nell'Africa subsahariana.
Era associata a una delle confraternite ecclesiastiche più significative di Ribeira Grande de Santiago, la Confraria de Nossa Senhora do Rosário..
Convento/Chiesa di São Francisco
Il Convento/Chiesa di São Francisco è una testimonianza del patrimonio e della storia di Capo Verde. Costruita intorno al 1640, questa magnifica struttura sorge su terreni donati da Joana Coelho, una ricca proprietaria terriera rurale e vedova del Capitano Fabião de Andrade.
Il convento fu progettato per ospitare i frati francescani, che presero il posto dei gesuiti a Capo Verde. Serviva anche come centro educativo, dove i sacerdoti insegnavano vari mestieri alla comunità. Purtroppo, il convento fu quasi completamente distrutto dopo un attacco del corsaro Jacques Cassard nel 1712 e ulteriormente danneggiato da una tempesta nel 1754.
Campo di Concentramento di Tarrafal
Il Campo di Concentramento di Tarrafal è un triste ricordo di un capitolo oscuro nella storia di Capo Verde. Situato a Chão Bom, fu costruito nel 1936 sulla base di un decreto datato 23 aprile 1936. Il campo ricevette i suoi primi prigionieri il 29 ottobre dello stesso anno e operò fino al 1956. Nel 1962 fu riaperto come "Campo di Lavoro di Chão Bom", progettato per imprigionare gli anticolonialisti provenienti dall'Angola, dalla Guinea-Bissau e da Capo Verde. Le condizioni all'interno del campo erano difficili e disumane, caratterizzate da abusi, isolamento ed umiliazioni.
Questo post del blog fornisce una panoramica dei monumenti storici di Capo Verde, ognuno dei quali narra un capitolo unico nella storia della nazione. Mentre esplorate questo straordinario arcipelago, ricordate di visitare questi luoghi per connettervi con il ricco tessuto culturale di Capo Verde. Le storie che raccontano sono affascinanti ed illuminanti, offrendo una comprensione più profonda di questa affascinante destinazione.
Nota: La classificazione e la conservazione di questi monumenti sono fondamentali per preservare il patrimonio culturale di Capo Verde, e queste strutture occupano un posto duraturo nella storia della nazione. Continuano a essere una parte integrante del tessuto culturale, offrendo ai visitatori uno sguardo unico nel passato di Capo Verde.
Contact us to organise your adventure trip to Cape Verde