Capo Verde, un arcipelago noto per la sua cultura diversificata e le sue ricche tradizioni, vanta una celebrazione unica nota come "Tabanca". Questo fenomeno culturale è una celebrazione dei santi patroni, delle processioni vibranti e di un forte senso di comunità. Oggi vi invitiamo a intraprendere un viaggio per scoprire il mondo affascinante della Tabanca ed esplorare i suoi intricati rituali e le sue feste.
Preparazione ed Anticipazione
Le festività della Tabanca non sono solo un evento di un solo giorno; sono il culmine di settimane di preparativi e anticipazione che conducono alla celebrazione del Santo Patrono del gruppo. Che si tratti della vivace città di Praia, sull'incantevole isola di Santiago o nella tranquilla Porto Inglês dell'isola di Maio, ogni comunità porta il suo sapore unico a questa celebrazione.
Nella Città di Praia
A Praia, i preparativi iniziano diverse settimane prima del giorno del Santo Patrono. Questo comporta la raccolta di fondi da enti pubblici e privati e dalla comunità stessa. Questi fondi vengono utilizzati per vari aspetti della celebrazione, dall'acquisto di elementi decorativi per la decorazione del cortile al rinnovo degli strumenti musicali e all'acquisto di cibo per i pasti comunitari. Viene anche preparato l'abbigliamento per il gruppo, e si estingue un debito con la regina o il re di gazadju.
Una settimana prima del giorno del Santo Patrono, le festività iniziano con un saluto cerimoniale nella cappella del gruppo, una cerimonia sacra piena di tamburi, baci e danze. Questo è seguito dalla presentazione e dalla danza della bandiera, dalla recitazione della litania e dal caratteristico ritmo della Tabanca. Le celebrazioni continuano con la musica batuku per tutta la notte.
Sull'Isola di Santiago
Nell'interno dell'Isola di Santiago, i gruppi iniziano i loro preparativi alcuni giorni prima del giorno del loro Santo Patrono con un incontro tra i membri, presieduto dal re del gruppo. Si prendono decisioni riguardo all'uso dei fondi raccolti dal gruppo, assicurando il successo delle festività..
Man mano che si avvicina il giorno del Santo Patrono, i membri decorano il cortile e le strade vengono addobbate nella località in cui passerà la processione della tabanca. Il gruppo macella animali per la festa, mentre le donne preparano cibo e raccolgono utensili da cucina. Cucinano zuppa per i presenti, e la celebrazione del batuque continua fino all'alba.
Santa Cruz sull'Isola di Maio
A Porto Inglês, sull'Isola di Maio, le celebrazioni ruotano attorno a Santa Cruz, che si tiene il 3 maggio. Il gruppo locale Tabanca Djarmai cerca contributi un mese prima della festa. Le persone offrono ciò che possono, e tutti i contributi sono considerati uguali..
Prima del giorno della festa, si tiene un incontro con la regina e il re di Tabanca Djarmai. La regina lancia un razzo nel cielo, seguita dal re, a significare l'inizio delle festività. Si svolge una cerimonia sacra, guidata dal parroco locale, e vengono annunciati i giudici per l'anno successivo. Le festività continuano con "kotxida", che prevede la macinazione del mais, tamburi e canzoni delle cantanti donne. Vengono macellati animali e si condivide un banchetto.
Il Giorno del Santo Patrono
Il giorno del Santo Patrono a Praia, ladri e prigionieri partecipano a una messa mattutina. I ladri cercano di rubare il santo, e la bandiera viene abbassata a mezz'asta se hanno successo. Il gruppo poi si impegna in un rituale per catturare la bandiera o il re o la regina del cortile. La giornata si conclude con cibo, bevande e festeggiamenti.
Sull'Isola di Santiago, la giornata inizia con una messa mattutina, seguita da una danza batuque che continua fino all'alba. Il giorno seguente, il gruppo organizza un'uscita al di fuori della località, visitando parenti e amici del Santo Patrono. Tornano con offerte per il fondo del gruppo.
Sull'Isola di Maio
Il giorno di Santa Cruz prevede una messa mattutina nella chiesa principale, seguita da una processione verso una croce a Salina. La processione comprende leader di preghiere, fedeli e gruppi Tabanca. Dopo la cerimonia sacra, i gruppi festeggiano con cibo e bevande a casa del giudice del festival.
Le festività continuano con la recitazione del rosario, seguita dalla distribuzione di cachupa e stufato di pollo con riso. Alcuni giorni dopo, si svolge l'ultima cerimonia, conosciuta come "xinta cruz", che simboleggia la fine delle festività. La croce di legno viene portata a casa della persona che la custodisce, e le figurine vengono inviate in varie località. Il ritorno delle figurine segna i preparativi per la successiva festa di Santa Cruz.
Una Vivace Tela di Tradizione
La Tabanca è più di una festa; è una vivace tela di tradizione, spiritualità e comunità. Riunisce il popolo di Capo Verde per celebrare la propria storia, identità e fede. Questi elaborati rituali e festeggiamenti dipingono un quadro vivido della cultura capoverdiana e mostrano il legame unico tra il popolo e i loro Santi Patroni..
Queste tradizioni, che siano celebrate nella città di Praia, sull'Isola di Santiago o sull'Isola di Maio, offrono uno sguardo nel cuore della cultura capoverdiana. Raccontano storie di fede, comunità e dello spirito duraturo di un popolo unito dalla tradizione e dall'unità.
Mentre esplorate l'incantevole arcipelago di Capo Verde, assicuratevi di immergervi nel mondo affascinante della Tabanca, un patrimonio culturale che continua a prosperare e ispirare le generazioni di oggi.
Contact us to organise your trip to Cape Verde