Capo Verde, un arcipelago al largo della costa dell'Africa Occidentale, è noto non solo per i suoi paesaggi mozzafiato, ma anche per le sue ricche e diverse tradizioni musicali. Come luogo di nascita di generi musicali rinomati come la morna e la coladeira, ha un patrimonio musicale impressionante. Tuttavia, tra queste vivaci tradizioni musicali, ce n'è una veramente unica e affascinante: il Funaná.
All'Istituto del Patrimonio Culturale, la nostra missione è celebrare e preservare i generi musicali tradizionali che hanno plasmato la musica capoverdiana nel corso degli anni. Il Funaná, sebbene una relativamente recente aggiunta a questo tessuto musicale, occupa un posto speciale nei cuori dei capoverdiani e ha avuto un significativo impatto sia a livello nazionale che internazionale.
Funaná: Un Viaggio Musicale
Le radici del Funaná possono essere fatte risalire agli anni '60, ma è davvero emerso durante gli anni '70 e '80 quando ha ottenuto riconoscimento, in parte grazie all'iconico gruppo Bulimundu, guidato dal talentuoso ingegnere Carlos Alberto Martins, affettuosamente conosciuto come Katchás. Si crede che il nome Funaná abbia origini etnografiche, derivando dalla combinazione di due ruoli chiave nel genere - il Fúna (suonatore di fisarmonica) e il Naná (la moglie che suona il ferinhu). Sebbene questa ipotesi sia affascinante, c'è anche un'interpretazione etimologica presentata dallo scrittore Félix Monteiro, che suggerisce che Funaná derivi dalla parola "fungagá" o "fandango", che indica un tipo di musica comune o filarmonica ordinaria
Ritmi e Danze del Funaná
Una delle caratteristiche distintive del Funaná è il suo ritmo binario, caratterizzato da un doppio tempo che può variare da lento a medio e persino veloce. Questo ritmo variabile, che può passare da vivace a andante, contribuisce al fascino unico del genere. Il Funaná non riguarda solo la musica; è anche un genere di danza. Tipicamente, si balla in coppia, con i ballerini che collegano un braccio e intrecciano le mani in risposta al ritmo.
Funaná has worn different names over the years, such as fuque-fuque or fuc-fuc, badju di gaita, ferinhu y feru-gaita, and, of course, Funaná. Its distinctive sound arises from the accordion (gaita) and the iron bar (ferrinho) – when combined, they create the unmistakable rhythm that Funaná is known for. Among its prominent figures is Nhu Kaitaninhu from Santa Catarina.
Varietà nel Funaná
Il Funaná ha assunto diversi nomi nel corso degli anni, come fuque-fuque o fuc-fuc, badju di gaita, ferinhu y feru-gaita e, naturalmente, Funaná. Il suo suono distintivo proviene dalla fisarmonica (gaita) e dalla barra di ferro (ferrinho): quando vengono combinati, creano il ritmo inconfondibile per cui è conosciuto il Funaná. Tra le sue figure di spicco c'è Nhu Kaitaninhu di Santa Catarina.
Il Legato del Funaná
Il Funaná ha prodotto numerosi artisti di talento che hanno lasciato il segno nella scena musicale capoverdiana. Tra questi artisti ci sono Antão Barreto, Caitaninhu, Codé di Dona, Séma Lópi, Bitori Nha Bibinha, Mémé Landin, Xandu Graciosa, Káká Barbosa, Txóta Soaris, Néné Morenu, Katxás, Norberto Tavares, Zeka di Nha Reinalda, Pantera, Belu Frêri, Bino Branco, Eduíno, Beto Dias, Kino Cabral, Gil Semedo, Gilito Semedo, Jorge Neto, Zé Espanhol, Zé Henriki e molti altri. Questi artisti non solo hanno mantenuto viva la tradizione del Funaná, ma hanno anche contribuito alla sua continua evoluzione.
Funaná is not just a genre of music in Cape Verde; it's a cultural phenomenon, a reflection of the resilient spirit and vibrant identity of the Cape Verdean people. As we continue to explore the world of Funaná, we invite you to delve into the music and culture of Cape Verde, where the beats of Funaná tell a story of a nation's history, resilience, and passion for life.
Contact us to organise your adventure trip to Cape Verde.